Cerchiamo da sempre di migliorarci, di modernizzare le tecniche di panificazione, sempre al massimo con le nuove tecnologie e sempre ben saldi alla nostra storia, nel rispetto dei tempi e delle qualità naturali dei prodotti.
Tra le cose di cui andiamo più orgogliosi c’è l’uso di “lievito madre” usato da solo o a lievitazione mista quindi con lievito di birra, questo in base ai prodotti ed alle caratteristiche della farina.
Ci teniamo a precisare che il “lievito madre” è il lievito che fermenta spontaneamente, contiene milioni di microrganismi e le muffe della famiglia dei saccharomyces cerevisiae contenute anche nel lievito di birra.
Abbiamo pane di tutti i tipi e tutti i gusti oltre al classico sfilatino o rosetta, anche curcuma, cereali, farro, alghe, tipo 1, integrale, senza lievito di birra, grano duro con lievito madre e con 48h di lievitazione.
Tutto il pane è fatto utilizzando biga a 24h/48h e/o “lievito madre”, in base alle esigenze specifiche della tipologia che si va a produrre;
lavorare con la biga è una tecnica antica e spesso sottovalutata, necessaria soprattutto quando si utilizzano farine con scarsa quantità di proteine tipica dei nostri territori, si fa impastando con una farina molto proteica, in percentuale variabile sull’impasto finale, pochissimo lievito di birra e poca acqua, poi si lascia lievitare per 24h alla temperatura ideale di 18 gradi
Questo permette di avere una parte dell’impasto già maturo, lievitato, così da poter fare un pane più profumato, più saporito e che si mantiene più nel tempo
permette anche di utilizzare meno lievito di birra e lavorare con la tecnica del freddo e molto altro
Le motivazioni per cui negli ultimi anni viene demonizzato il lievito di birra sta nel fatto che le esigenze organizzative, negli ultimi anni, hanno costretto ad un uso smodato del lievito e di conseguenza ad ottenere una lievitazione molto veloce e poco salutare, così poi da avere problemi digestivi e qualitativi
la differenza non sta nei tipi di lievito usati ma soprattutto nel’ uso che l’artigiano ne fa, ogni lievito e ogni prodotto ha bisogno di rispetto e rigore per poter essere utilizzato correttamente
i processi di fermentazione dei lieviti sono dati dalla natura intrinseca degli stessi. Bisogna sempre e solo affidarsi ad artigiani professionali e con in mente sempre e solo la qualità del prodotto finale, la nostra politica è stata sempre questa..